
𝐁𝐑𝐔𝐍𝐎 𝐎𝐋𝐈𝐕𝐈𝐄𝐑𝐈
Cartoonist, illustratore, regista, giornalista. Docente di disegno e fumetto umoristico presso la scuola di fumetto Fumé di Cagliari.
Collabora alla pubblicazione di storie a fumetti e illustrazioni, sia come sceneggiatore che come disegnatore e colorista con alcune delle più importanti case editrici italiane: Monster Allergy (Walt Disney Italia), Ratman a Colori (Panini Comics), Geronimo Stilton (Piemme), Paky e John Watson (Edizioni San Paolo). Ed estere, come colorista: Gargouilles (Humanoïdes Associés), Nefesis (Dupuis).
Illustra libri di narrativa e storia per gli editori Condaghes e NOR, di satira politica e di costume disegnando per alcune note testate giornalistiche cartacee e online. Dal 2023 pubblica una strip a fumetti per l’inserto La Lettura del Corriere della Sera.
Tra i vari riconoscimenti: premio speciale alla satira al «Premio Carta Vetrata 2008», secondo classificato alla 6a edizione del «Premio Internazionale di Umorismo e Satira di Costume Giuseppe Novello 2012», menzione speciale al «Premio CartoonSea 2012» e premio speciale nell’edizione 2013, premio speciale della Giuria al «Festival de l’Internazionale di Ferrara 2015».
Nel 2017 pubblica Il Kavaliere Oskuro – Suvenirditalì (Slowcomix). Dal 2020 si dedica alle autoproduzioni Freddy Alano & Dad – Gran Pasticcio a Piazza del Campo e la saga dei Pulcini Assassini, Le avventure di SuperBea tutte dedicate al mercato della piattaforma online KDP Amazon.
Dal 2006 è impegnato nel cinema d’animazione come regista, aiuto regista, disegnatore di vari corti animati.

Biblioteca Comunale di Guasila – Scuola Primaria primo e secondo grado Guasila
V classe – Laboratorio “Si può fare una storia a fumetti che abbia come protagonisti dei bambini e dei centenari?” ispirato al libro illustrato “The good way for life – Il buon modo di vivere”
III sec. – Laboratorio “Padri e figli”, ispirato al libro a fumetti “Freddy Alano & Dad – Gran pasticcio a Piazza del Campo

Biblioteca Comunale di Serrenti – Scuola Primaria Serrenti
IV primaria – Laboratorio di promozione della lettura del fumetto “Aiutare gli amici in modo… SUPER!”, ispirato al libro illustrato “Super Bea”
V primaria – Laboratorio di promozione della lettura del fumetto “Centenari bambini e bambini centenari”, ispirato al libro illustrato “The good way for life – Il buon modo di vivere”
CEAS MONTE LINAS – TESORI A FUMETTI SCUOLA
Il CEAS (ovvero Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità) è nato con il fine ultimo di portare avanti iniziative di Educazione Ambientale volte alla formazione dei cittadini attraverso, non solo la conoscenza del proprio territorio e delle proprie tradizioni, ma soprattutto attraverso attività di “educazione”. Esso, si pone come un punto di riferimento importante in materia di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile per la cittadinanza locale, le scuole, le agenzie educative, gli Enti locali e le aziende che vogliono confrontare la propria competenza con i temi della sostenibilità. Tutto questo attraverso percorsi educativi, soggiorni didattici, iniziative di formazione, materiali didattici e divulgativi, ecc. e tante attività educative rivolte a tutta la comunità locale.

Biblioteca Comunale di Pimentel
A partire dalle 9.00
CEAS Monte Linas (Francesca Cabriolu)
II e III primaria – Laboratorio di ecosostenibilità e riciclo della carta “La seconda vita della carta”
I sec. 1° grado – Laboratorio di su ecosostenibilità ed economia circolare “Creiamo con la carta”
𝐋𝐔𝐂𝐀 𝐔𝐒𝐀𝐈 – TESORI A FUMETTI SCUOLA
Nel 1998 entra a far parte dell’Ass. Cult. Chine Vaganti. Nel 2001 frequenta lo I.E.D. di Milano e nel 2006 frequenta un corso dell’Accademia Disney. Dal 2007 disegna storie a fumetti, redazionali e gadget per il Topolino, Disney Italia e Panini Comics. Ha collaborato con ToyStory Magazine, Ducktales e graphic novel tratte dai film Pixar. Nel 2011 realizza per Salani editore”NORMALMAN – Le Origini” e “Tutti Contro Normalman” su testi del comico Lillo.
Ha collaborato con San Paolo Edizioni, Gaghi editrice e la rivista Scarp de Tenis. Negli anni ha tenuto laboratori con i bambini nelle scuol e ai festival e dal 2019 al 2022 insegna Tecniche di Prospettiva alla Scuola Internazionale di Comics (Milano). Nel 2021 realizza le illustrazioni di “Coda di Castoro” scritto da D. Mocci per Mondadori Ragazzi. Nel 2022 esce per Rizzoli Libri col libro illustrato Posaman & Friends, scritto da Lillo.

Biblioteca Comunale di Samassi
V primaria – Laboratorio di promozione della lettura del fumetto “Avete mai visto Topolino in Sardegna?”
V primaria – Presentazione del libro a fumetti “Viaggio in Italia con Topolino”
JEAN CLAUDIO VINCI – TESORI A FUMETTI SCUOLA
Jean Claudio Vinci (Sanluri, 1980) è illustratore e fumettista.
Nel 2000 entra a far parte dell’Associazione Chine Vaganti, muovendo i suoi primi importanti passi nel mondo del fumetto. Attualmente lavora come illustratore nell’editoria per ragazzi (Giunti, Mondadori, Fabbri Editori, Paoline, Einaudi) e nel fumetto internazionale (Disney, Dark Horse Comics, Dupuis Editions, Jungle, Plein Vent). Nel 2019 disegna 2 miniserie a fumetti per Disney Pixar – Incredibles 2 dedicate al mercato americano.

IV e V sec. 2° grado – Laboratorio di promozione della lettura del fumetto “Ci sono differenze tra il fumetto italiano e quello americano?”
I e III sec. 2° grado – Laboratorio di promozione della lettura del fumetto “Fare fumetti a scuola: un ottimo modo di studiare la Storia!”.
ANDREA PAU – TESORI A FUMETTI SCUOLA
“Ingombra la Sardegna dal 1981”.
Scrive romanzi, sceneggiature, fumetti e cartoni animati destinati soprattutto a ragazze e ragazzi. Ha lavorato con DeAgostini, Sergio Bonelli Editore, Solferino, Einaudi Ragazzi, Disney Italia. Va in giro per le scuole a raccontare come funzionano le storie. Ama perdere tempo e trovare amici. Possibilmente, amici che sanno fare la pizza.

1. Laboratorio di promozione della lettura del fumetto “I ragazzi degli anni ’70 erano diversi da quelli di oggi?” (pubblicazione di riferimento: Andrea Pau e Jean Claudio Vinci, Radio Punx, Associazione Chine Vaganti, 2012)
Alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado di Nuraminis
2. Laboratorio di promozione della lettura del fumetto “Il genere steampunk: fantasia o profezia?” (pubblicazione di riferimento: Andrea Pau e Alberto Locatelli, The believers, volumi 1 e 2, IT Comics, 2016 e 2017
Alunni delle classi II della Scuola Secondaria di Primo Grado di Nuraminis
