COMUNICATO STAMPA. ANTEPRIMA TESORI A FUMETTI. Storie che lasciano il segno Pimentel (SU) 31 maggio e 1 giugno 2024

ANTEPRIMA TESORI A FUMETTI. Storie che lasciano il segno

Pimentel (SU) 31 maggio e 1 giugno 2024

Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2024 si terrà l’Anteprima di Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno, il festival internazionale del fumetto organizzato e promosso dal Comune di Pimentel e dall’Associazione culturale Assonanze in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Joyce Lussu e la Cooperativa sociale Tesauro.

L’idea di fondo di Tesori a Fumetti è quella di offrire un approccio multidirezionale al fumetto, che tenga conto della pluralità di generi, argomenti e sensibilità presenti nel panorama editoriale; delle differenti fasce d’età a cui un fumetto può essere rivolto; delle caratteristiche tecnico-artistiche e del personale “tono di voce” dei diversi autori/autrici che verranno a presentare i propri lavori.

“Il Comune di Pimentel – afferma il sindaco Damiano Aresu – è lieto di aprire questa preziosa porta sul mondo del fumetto e di darvi il benvenuto nelle sue strade, nelle sue piazze e nei suoi siti di interesse archeologico e ambientale”.

Apre la due giorni,venerdì 31 maggio alle ore 18, Giorgio Giusfredi, sceneggiatore di Tex che presenta  “Tex (romanzi a fumetti n. 17): La fonte della giovinezza”. Sabato mattina è il turno di Fabrizio Lo Bianco, sceneggiatore, che incontrerà in Biblioteca i ragazzi della scuola primaria e secondaria di Pimentel con I tre moschettieri: dal romanzo al fumetto e 20.000 leghe sotto i mari: dal romanzo al fumetto. Chiude sabato, alle ore 18, Marcello Lasio, sceneggiatore e membro dell’associazione Chine Vaganti,con l’albo a fumetti “Il gigante di pietra” vol.1 I Giganti di Mont’e Prama: la realtà diventa spunto per la fantasia.

Ingresso libero per i due incontri pomeridiani.

Il programma

Venerdì 31 maggio –  ore 18

ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita,18

Giorgio Giusfredi (sceneggiatore) incontra il pubblico e presenta il libro “Tex (romanzi a fumetti n. 17): La fonte della giovinezza” da lui scritto per i disegni di Fabio Civitelli

Sabato 1 giugno – ore 9

Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori, 3

Fabrizio Lo Bianco (sceneggiatore) incontra le classi IV e V scuola primaria di Pimentel. 

I tre moschettieri: dal romanzo al fumetto 

Con presentazione del libro a fumetti “I tre moschettieri” da lui sceneggiato e pubblicato nella doppia edizione italiana e francese

Sabato 1 giugno  – ore 10:30

Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori,3

Fabrizio Lo Bianco (sceneggiatore) incontra le classi I, II e III scuola secondaria I grado di Pimentel. 

20.000 leghe sotto i mari: dal romanzo al fumetto 

Con presentazione del libro a fumetti “20.000 leghe sotto i mari” da lui sceneggiato e pubblicato nella doppia edizione italiana e francese

Sabato 1 giugno – ore 18

ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita, 18

Marcello Lasio (sceneggiatore) incontra gli allievi delle scuole di Pimentel (III, IV e V primaria + scuola secondaria di I grado / incontro aperto a tutti

I Giganti di Mont’e Prama: la realtà diventa spunto per la fantasia

Con presentazione dell’albo a fumetti “Il gigante di pietra” vol.1

Gli autori

GIORGIO GIUSFREDI. Nasce a Lucca nel 1984. È un cuoco laureato in Enologia e, da sempre, è un appassionato lettore.

Dal 2011 collabora con la scuola di scrittura Barnabooth di Sebastiano Mondadori, per la quale pubblica alcuni racconti. Nel 2012 crea il personaggio a fumetti Zeno Q.B., con i disegni di Nicola Rubin, per la rivista Glamour (Condé Nast).

Nel 2014 fa il suo esordio come sceneggiatore per la Sergio Bonelli Editore con l’albo di Zagor Il signore dell’isola, in coppia con Maurizio Colombo.

Nel 2015, insieme a Paolo Bacilieri, crea Susy & Merz, ospitato nella collana bonelliana dei Magazine, curata da Graziano Frediani.

Nel 2016 vince il premio Labirinti di Nuvole, della rivista Fuori Asse con la storia Someday Never Comes. Nello stesso anno, viene pubblicato il suo racconto Le code delle lucertole nella collana “I corsivi” del Corriere della Sera. Oggi, scrive storie per i suoi personaggi preferiti da lettore: Tex, Zagor e Dampyr di cui è anche curatore al fianco di Mauro Boselli.

FABRIZIO LO BIANCO. Insegna Lettere alle scuole medie. Scrive fumetti e romanzi, prevalentemente per ragazzi.

Per alcuni anni si è occupato di comunicazione per il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano. Ha scritto una notevole quantità di sceneggiature per fumetti e di libri per ragazzi pubblicati in Italia da RCS, Mondadori, Periodici San Paolo, Disney, Piemme, Play Press e in Francia da Glénat.

Come sceneggiatore di cartoni animati ha lavorato per Rai Fiction, Lucky Dreams, Rainbow, Gama Movie (PopPixieSpike TeamStar Key) e Fondazione Sardegna Film Commission.

Ha aiutato il mitico Geronimo Stilton a scrivere alcune novelle della celebre collana Storie da ridere (Piemme) e ha scritto i libri dedicati alla serie televisiva Spike Team (Fabbri Editore). Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, La guerra di Toni (Rizzoli), adottato in diverse scuole medie come testo di narrativa.

MARCELLO LASIO. Nel 1997 è tra i fondatori dell’Associazione Chine Vaganti con la quale ha

pubblicato numerosi fumetti, tra cui l’albo Il gigante di pietra – vol.1 (2018), e alcuni racconti di narrativa sui libri Certi Maestri (2017), Cagliari 1970. Tracce oltre la leggenda (Catartica Edizioni, Sassari, 2020) e Lucia e la gente rossa (2021).

Ha pubblicato fumetti anche per la Anthologia del fumetto sardo 1999-2000 curata da Bepi Vigna (Edizioni Sardinian School, Quartu S.E., 2000), e per la rivista 44 Gatti (Gaghi Editrice, Milano).

Dal 2017 al 2020 è stato docente di sceneggiatura all’Accademia d’Arte di Cagliari 

Dal 2022 è sceneggiatore di alcuni progetti di animazione per la Fondazione Sardegna Film Commission. Nello stesso anno ha avviato una collaborazione in qualità di sceneggiatore con Mash&Co S.r.l. per lo sviluppo di una serie animata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto